IL MODELLO SICURO PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI E VANTAGGI COMPETITIVI: IL BUSINESS MODEL DELLO STUDIO ODONTOIATRICO (BMDM)

FAD
event logo

Dal 26-05-2025 al 31-12-2030
  • Inizio iscrizioni: 26-05-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2030
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 230.00
  • Editore
    provider logo

Presentazione

Sai che esiste uno strumento per il tuo studio dentale che ti consente di verificare 3-4 volte all’anno l’andamento della tua attività?
E tutto su un unico foglio! I numeri sono collegati al modello organizzativo e pertanto modificabili nel corso dell’anno con delle azioni organizzative.
Il corso presenterà questo nuovo modello di business: il Business Model Dental Management (BMDM), uno strumento dinamico che affianca ed integra quelli più tradizionali e statici. 
Il BMDM migliora la conoscenza dell’attività dello studio e attraverso controlli semplici e rapidi agisce tempestivamente nell’apportare aggiustamenti organizzativi, finanziari e fiscali.
L’utilizzo e l’integrazione di strumenti di controllo economico quali il bilancio fiscale, il bilancio gestionale, il business plan ed il budget, pur essendo una scelta ottimale per una gestione attiva e consapevole del proprio business, ad oggi non è più sufficiente.
Una delle caratteristiche principali del Business Model Dental Management è la sua facilità di lettura e dunque l’immediatezza di poter conoscere la situazione attuale e non dell’anno precedente. Consente di identificare nel presente i punti di forza e debolezza del proprio modello organizzativo, la percezione dei clienti, l’andamento del mercato e di agire pertanto tempestivamente.
Se associato a un buon controllo di gestione e a scelte strategiche basate su tutta una serie di altri strumenti e indicatori, possiamo dire che è un vero e proprio piano d’azione.

Programma

-   BMD, quando nasce e dove è applicato
    A cura di Patrizia Gatto

-   Illustrazione dei modelli di gestione dello studio e loro differenze.
    A cura di Franco Cellino

-   Esempio modello pratico BMDM
    A cura di Franco Cellino

-   Esercitazione sui risultati del modello e soluzioni pratiche ai problemi
     A cura di Franco Cellino

-   Sviluppi del modello con le applicazioni di IA
    A&Q a cura di Patrizia Gatto

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G.

Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.

IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!

Strumenti per partecipare al corso:fortmenete consigliato il PC, smartphone o tablet.

Descrizione modulo formativo

Il corso è in formaoto video e ha una durata di circa 3h e 40 minuti.